La canoa è la più antica imbarcazione e le sue origini si perdono nel tempo.
Migliaia e migliaia d’anni fa, la canoa divenne un mezzo privilegiato per la caccia e la pesca, per il trasporto di persone e di merci e per l'esplorazione e la colonizzazione di terre anche molto lontane.
L’opera è divisa in quattro volumi cronologici e si presta anche alla consultazione, lasciandosi guidare dalle numerose immagini e aneddoti:
VOLUME 1. La canoa nell’antichità
VOLUME 2. Dal 1800 al 1954: canoe in legno e pieghevoli
VOLUME 3. Dalla vetroresina al polietilene: imprese estreme
VOLUME 4. Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni
Questo primo volume narra la storia delle prime tipologie di canoe impiegate nel mondo dall'antichità fino all'inizio del 1800, quando nei paesi occidentali il crescente benessere, limitato alle fasce sociali più abbienti, consentì di disporre di tempo libero e praticare la canoa a livello sportivo e turistico.
Numerose sono le tipologie d’imbarcazioni che rientrano nel termine generico di canoa, propulse prevalentemente con pagaie a pala singola o doppia, pertiche e vele.
L'opera esamina le origini e la diffusione di ciascuna tipologia: zattere, piroghe, canoe, coracle, royal barge, war canoe, outrigger, kayak, sandolini, pattini a pagaia, surfski, Stand Up Paddling.
La canoa è la più antica imbarcazione e le sue origini si perdono nel tempo.
Migliaia e migliaia d’anni fa, la canoa divenne un mezzo privilegiato per la caccia e la pesca, per il trasporto di persone e di merci e per l'esplorazione e la colonizzazione di terre anche molto lontane.
L’opera è divisa in quattro volumi cronologici e si presta anche alla consultazione, lasciandosi guidare dalle numerose immagini e aneddoti:
VOLUME 1. La canoa nell’antichità
VOLUME 2. Dal 1800 al 1954: canoe in legno e pieghevoli
VOLUME 3. Dalla vetroresina al polietilene: imprese estreme
VOLUME 4. Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni
Il secondo volume narra la storia della canoa da quando, nel 1800, la disponibilità di tempo libero, inizialmente privilegio delle classi sociali più abbienti, permise di praticare la canoa a livello ricreativo, turistico, esplorativo e sportivo. I pionieri della canoa discesero fiumi e realizzarono crociere sottocosta, affrontando e superando difficoltà del tutto nuove con ardimento ed entusiasmo. La progettazione di nuovi scafi, lo sviluppo delle tecniche e dell’esperienza consentirono di cimentarsi nella discesa di sezioni di fiumi sempre più impetuose, così come in traversate marine, anche oceaniche.
Nel frattempo i più appassionati costituirono i primi circoli di canoa, furono organizzate le prime gare in acqua piatta e in acqua bianca e vennero fondate delle federazioni: nel 1880 l’American Canoe Association (ACA), nel 1900 la Canadian Canoe Association (CCA) e nel 1924 l’Internationale Repräsentantenschaft Kanusport (IRK), che iniziarono a indire competizioni anche internazionali, fino all’ingresso della canoa tra le discipline olimpiche nel 1936 a Berlino.
Il libro presenta i numerosi cantieri che, col crescere dell’interesse verso la canoa, seppero proporre modelli innovativi in legno o pieghevoli in legno e tela, per rispondere alle esigenze di un canoismo sempre più sofisticato e in forte evoluzione.
Questo volume, come gli altri tre che compongono l’opera, presenta personaggi, curiosità, aneddoti, invenzioni, prodezze, imprese e tanto altro, che diedero impulso a questa incredibile storia, senza tralasciare ciò che accadde a livello di mutamenti economici, tecnologici, sociali e negli stili di vita, che spinsero e condizionarono profondamente lo sviluppo e la diffusione della canoa.
Frutto di undici anni di paziente lavoro, il volume contiene oltre 7.000 illustrazioni, e 3.854 riferimenti agli oltre 2.000 differenti nodi esistenti. Da quelli più comuni a quelli più complicati, con voci dettagliate sulla loro origine, il modo in cui si eseguono e l'utilità di ciascuno.
Autore: Clifford W. Ashley